Domus Energy sistemi energie rinnovabili


Vai ai contenuti

assicurazione utilizzatori GAS

Rubriche

L' assicurazione per infortuni, incendi e responsabilità civile nell'utilizzo civile del gas

Dal 1° ottobre 2004 è stata rinnovata l'assicurazione a favore dei clienti finali civili di gas per infortuni, incendi e responsabilità civile per danni connessi all'utilizzo del gas anche con riferimento a danni subiti da soggetti terzi. L'assicurazione, già vigente dal 1991 su base volontaria per il metano, viene estesa anche ai clienti finali che utilizzano altri tipi di gas, come il gas di petrolio liquefatto, purché distribuito a mezzo di rete. L'Autorità per l'energia elettrica e il gas nel rendere obbligatoria l'assicurazione intende mantenere un importante strumento di tutela a favore dei clienti finali senza aumenti nel costo del gas fornito. La delibera
n. 152/03, approvata il 12 dicembre 2003 reca le disposizioni per l'assicurazione dei clienti finali civili del gas distribuito a mezzo di gasdotti locali.
Le principali caratteristiche dell'assicurazione


La soluzione individuata dall'Autorità attraverso la deliberazione n. 152/03 per l'assicurazione dei clienti finali civili del gas è caratterizzata dai seguenti aspetti:
l'assicurazione riguarda solo i clienti finali civili del gas alimentati da una rete di gasdotti locali dove:
per "clienti finali" si intendono i clienti che acquistano il gas per uso proprio;"civili" si intendono tutti i clienti finali con l'esclusione di:
clienti finali che utilizzano il gas per usi industriali con un consumo annuo superiore a 200.000 metri cubi di gas naturale alle condizioni standard (temperatura 15° C e pressione assoluta 1,01325 bar);
clienti finali che utilizzano il gas per usi ospedalieri con un consumo annuo superiore a 300.000 metri cubi di gas naturale alle condizioni standard;
clienti finali di gas naturale che utilizzano il gas per rivenderlo ricompresso in stazioni di rifornimento per autoveicoli;
per "gas" si intende gas naturale, comunemente chiamato metano, o gas di altro tipo, per esempio Gpl, purché distribuito a mezzo di rete;
ogni cliente finale civile del gas alimentato da una rete di gasdotti locali (di seguito per brevità: cliente finale civile) dall'1 ottobre 2004 è coperto da una assicurazione per gli infortuni, anche subiti dai familiari conviventi e dai dipendenti, gli incendi e la responsabilità civile per danni derivanti dall'uso del gas;cliente finale civile è automaticamente assicurato e, quindi, si avvale in modo automatico dell'unico contratto di assicurazione nazionale, stipulato dal Comitato Italiano Gas (di seguito per brevità: Cig) a favore dei clienti finali civili.
Le coperture assicurative


L'assicurazione è a favore di ogni cliente finale civile del gas per infortuni, incendi e responsabilità verso terzi per danni derivanti dall'uso del gas, fornito mediante una rete di distribuzione (escluso quindi il gas fornito mediante bombole), e prevede i seguenti importi:
per responsabilità civile verso terzi, un massimale di € 6.197.483,00 per ogni cliente finale e per ogni sinistro sia per danni a persone che a cose anche se appartenenti a più persone;
per incendio, un capitale di € 103.292,00 per evento per immobili o porzione degli stessi, di proprietà del cliente finale assicurato o in locazione e € 41.317 per evento per cose mobili di proprietà del cliente finale assicurato;
per infortuni, un capitale di € 129.114,00 per il caso di morte o invalidità permanente totale, che decresce proporzionalmente in caso di invalidità parziale.
Dove trovare le informazioni sull'assicurazione


Il Cig ha messo nel proprio sito internet (www.cig.it) alla pagina intitolata Assicurazione clienti finali civili del gas":
il numero verde e l'indirizzo di posta elettronica mediante i quali i clienti finali civili del gas possono richiedere informazioni sull'assicurazione;contratto di assicurazione;modulo per la denuncia di sinistro da parte del cliente finale coinvolto in un incidente da gas. Anche i distributori ed i venditori di gas forniscono informazioni sull'assicurazione attraverso il proprio sito internet.
Cosa fare in caso di incidente per attivare le coperture assicurative


Il cliente finale coinvolto in un sinistro attiva le coperture previste a sua favore dall'assicurazione inviando il modulo per la denuncia di sinistro, richiedendolo al proprio venditore o scaricandolo dal sito del Cig, e lo invia compilato in ogni sua parte al Cig stesso, all'indirizzo indicato nel modulo. Sarà poi il Cig ad inoltrarlo alla compagnia di assicurazioni.
La deliberazione n. 152/03 dell'Autorità prevede inoltre che qualora il Cig sia venuto a conoscenza di un sinistro e non abbia ricevuto alcun modulo per la denuncia di tale sinistro, il Cig si attivi informando i venditori affinché a loro volta ricordino ai clienti finali coinvolti della possibilità di avvalersi dell'assicurazione.






Home Page | Contatti | Sistemi | Rubriche | News Info | Link | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu